Forum ARI Verona

Forum ARI Verona
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ARI VERONA - spazio aperto ai visitatori
 Propagazione (ed Astronomia, Meteo & co.)
 Sole

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ik3jlv Inserito il - 13/07/2017 : 10:30:23
Buongiorno a tutti.
Dopo tanto tempo, è ricomparsa sulla nostra stella, una gigantesca macchia solare. Gli astronomi hanno calcolato che tale macchia, è larga circa 125mila chilometri interrompendo così il lungo periodo di quiescenza che culminerà con il minimo solare.
Questa mattina, convinto dal caro amico Lucio I3LDP, ho effettuato una ripresa del sole con la mia solita strumentazione amatoriale.
In questo momento la macchia sta puntando verso il nostro pianeta, e sicuramente avremo a breve tempo fenomeni legati alle tempeste magnetiche che saranno purtroppo inevitabili.

73, Giovanni IK3JLV




Immagine:

49,43 KB
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ik3jlv Inserito il - 18/07/2017 : 19:00:10
Ciao Lucio.
Se ingrandisci l'immagine, potrai ancora notare la macchia che lentamente sta sparendo per effetto della rotazione del Sole.

Le macchie solari sono zone nella fotosfera solare che a causa dei forti campi magnetici locali si trovano a temperature minori rispetto all’ambiente circostante, anche di oltre 1000°C.

Il numero di macchie solari è strettamente correlato al cosiddetto ciclo solare, un periodo di tempo di 11 anni nel quale il Sole alterna una fase più burrascosa caratterizzata da grandi gruppi di macchie visibili anche ad occhio nudo, ad una fase assolutamente calma, priva di dettagli. Ora ci troviamo in teoria in prossimità del periodo di massima attività, ma questo ciclo solare sembra essere piuttosto sottotono e per avere i grandi gruppi di macchie comparsi nei primi anni 2000 è probabile che dovremo aspettare almeno una decina di anni.

Questa mattina ho provato ad ascoltare la banda dei 40 metri. Buio totale !!! Ho chiesto anche a Renato I3EJ se era in radio per avere una conferma ...Hi...Hi... Del resto era stata annunciata la tempesta solare proprio a causa dell'esplosione della macchia avvenuta giorni fa, proiettando particelle cariche e plasma verso la Terra, provocando gli effetti che tutti noi OM conosciamo...

Ciao, 73
Giovanni
i3ldp Inserito il - 18/07/2017 : 14:41:22
Giovanni,
è sparita per effetto della rotazione o perchè è stata assorbita?
Cioè è dalla parte che non vediamo della faccia del Sole o se l'è mangiata?

73
Lucio
ik3jlv Inserito il - 18/07/2017 : 13:20:29
Ciao a tutti.
La macchia solare di questi giorni è sparita, ma già si intravede sulla linea dell'equatore altre macchie in arrivo.


73, Giovanni IK3JLV



Immagine:

64,29 KB
i3ldp Inserito il - 16/07/2017 : 22:41:27
Bellissima anche questa e grazie della spiegazione sulla rotazione del Sole.
Fra 24 giorni, circa, potremo vedere se la macchia avrà cambiato dimensione o sarà sparita.
Grazie Giovanni.
73 Lucio
ik3jlv Inserito il - 16/07/2017 : 09:01:21
Buondì a tutti.

Come potete osservare, la macchia solare piano piano con la rotazione del sole, sta scomparendo. A breve sparirà del tutto e, a quanto pare non ci sono altre macchie in arrivo sulla linea dell'equatore...
La rotazione del sole sul proprio asse ( come la terra ) detto periodo siderale e di 24,47 giorni.

La formazione dell'attuale e gigantesca macchia solare, chiamata tecnicamente AR2665 e grande quanto il gigante gassoso Giove, non rappresenta comunque un evento straordinario, ma si inserisce perfettamente nella fase naturale che sta attraversando la nostra stella. Il Sole, infatti, possiede un ciclo undecennale nel quale varia l'attività magnetica, e in questo momento sta attraversando la fase minima, che toccherà il suo culmine entro un paio di anni.

L'immagine è stata ricavata da un filmato di 1200 f/s. ed elaborata con programma Autostakker e PS. Camera ccd ASI 120 mono. Tele kenlok 240mm su montatura Skywatcher Star-Adventurer, filtro al calcio K-line - Astrosolar d. 3.5

73, Giovanni IK3JLV



Immagine:

26,31 KB
i3ej Inserito il - 14/07/2017 : 16:11:14
Questa notte la grande macchia fotografata da Giovanni è esplosa, causando una moderato brillamento.
Vedi https://www.youtube.com/watch?v=IbOEx3K7O5E
Gli effetti sulla terra (propagazione) arriveranno fra il 16/17 luglio.
73,
Renato I3EJ
ik3jlv Inserito il - 13/07/2017 : 15:23:27
Grazie a tutti amici.
Cercherò di aggiornare il forum appena mi sarà possibile con nuove foto qualora si verificasse variazioni delle macchie solari o altri fenomeni in atto.

73, Giovanni IK3JLV
i3ej Inserito il - 13/07/2017 : 11:59:22
Ottima foto Giovanni.
Speriamo bene per la propagazione !
TNX, 73
Renato I3EJ
IK3ASM Inserito il - 13/07/2017 : 11:20:24
Interessante e bella!

Remigio, ik3asm
i3ldp Inserito il - 13/07/2017 : 11:16:59
Grazie molte Giovanni.
Magnifica foto e particolari degni di nota.
Oltre alla macchia grande ce ne sono altre più piccole.
Chissà che non ci sia un picco di propagazione.
Grazie per le foto che sono interessantissime e per la possibilità che dai a chi non è attrezzato di ammirare questi fenomeni.
Attendiamo altre novità nel prossimo futuro dal tuo telescopio.

73 de Lucio

Forum ARI Verona © 2000-05 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina e' stata generata in 0,29 secondi Snitz Forums 2000
Roshe Run Italia, Nike Air Max 90 Italia, Air Jordan Italia