Autore |
Discussione  |
|
i3vjw
Utente
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: zevio
155 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2016 : 03:12:38
|
Salve gente! Visto che il 24° ciclo solare è in fase discendente, con gli indici che scendono ormai dallo scorso anno, sto provando delle alternative per poter continuare a fare attività DX senza dover investire su setup proibitivi per la tasca e lo spazio. Una valida alternativa è l'utilizzo dei modi digitali. In questi giorni, visto il notevole lavoro del WSJT Devel Group, specie dalla versione 1.6.0 del WSJT-X, sto provando le varie release "devel" destinate a dare form alla versione 1.7.0 del WSJT-X che, secondo K1JT ideatore e chef del WSJT Devel Group, uscirà a fine estate di quest'anno. Era ora, visto che la 1.6.0 era stata divulgata nell'aprile 2015, da allora non è più uscito nulla di nuovo. Per decisione presa da K1JT, le release "devel" da un pò di tempo sono disponibili solo su files sorgente, iscrivendosi al gruppo di sviluppo, si possono scaricare e poi provvedere in proprio alla compilazione, per renderli eseguibili sulle varie piattaforme. Sul branche WSJT-X le devel release si susseguono al ritmo anche di 2 release al giorno, che testimonia il vivo interesse che c'è su questo fronte tecnologico. I test effettuati e tutt'ora in corso, la concentrazione del lavoro su tecnologie ancora più performanti e approciate a sistemi SDR ad opera dell'instancabile team, porteranno notevoli benefici nell'area Very Weak Signal. Anche approci non SDR avranno significativi vantaggi ma in misura minore. Rinnovata la hamlib ora HAMLIB3, l'audiopython che provvede al riconoscimento delle schede sound,il campionamento del segnale prima che entri nel decoder, la sostituzione del decoder stesso che ora si chiama FT. Il KVSD è stato provvisoriamente accantonato per dar modo agli sviluppatori di allargare le prestazioni su sistemi SDR. Mentre sto scrivendo siamo alla r6805. Ho testato alcune release ma mi sono soffermato sulla r6742 e la r6804 che ritengo valide per il mio interesse di utilizzo. Ci vuole tempo per constatare vantaggi e svantaggi sopratutto quando si fanno test con segnali in tempo reale anche se alcuni sviluppatori utilizzano registrazioni campione che fanno girare a tempo indefinito. Personalmente ritengo che c'è un salto di qualità tangibile derivato dal cambio di decoder e dal campionamento del segnale digitale molto più prestante derivato dal nuovo algoritmo utilizzato. L'Algoritmo di correzione è rimasto il fedele Reed Solomon regolabile a piacere da interfaccia utente per chi vuole spingersi oltre gli standard impegnando la CPU agli estremi.Il cambio di decoder ha inalzato notevolmente le prestazioni.Sto provando anche in ambiente LINUX per aggirare l'ostacolo della CPU su Windows sopratutto quando parte il DEEP e l'incremento del numero degli step di decodifica ma non ho trovato sostanziali benefici. Ci vogliono macchine con CPU I7 per avere prestazioni superiori. Con gli SDR tutto è più facile avendo alcune funzioni basilari implementate nativamente nel SW del SDR stesso.Il segnale che entra nel decoder è già confezionato senza passare attraverso scansioni di correzione esentando così la CPU da processi di eleborazione pesanti. In più in ambiente SDR si può regolare il segnale digitale usufruendo di una fascia ampia di parametri che intervengono sul segnale digitale permettendo di ottimizzare o degradare le prestazioni del decoder. Basta sapere cosa si sta facendo.Improponibile la cosa utilizzando interface esterne. Qui di seguito alcuni esempi utilizzando alcune devel release. Date un occhio sui rapporti di decodifica. Altri test con decodifiche fra i -25db fino a -29db sono state frequenti con qualche punta sui -29/30db con DEEP inserito. Questo in bande HF. Le bande VHF e superiori? In 6m la faccenda si complica così pure per le bande superiori In presenza di ES multi hops il JT soffre delle riflessioni e instabilità dei segnali da decodificare.Non sempre ci sono le condizioni ottimali affinchè il segnali digitale arrivi al decoder nei limiti imposti per un discreto campionamento.In ES multi hops ho quasi sempre riscontrato distorsione e irregolarità di intensità dei segnali.Meglio optare per il CW o SSB. La "recia" fino a -15db in cw regge non il cw-decoder. Solo recentemente ho avuto modo di registrare un qso avvenuto in ES multi hops della durata di circa 30'che sembra un qso fatto con Iphone. Posterò in altro post quel raro evento registrato con lo Spectran che tengo attivo per eventuali sorprese. Sempre in questi gg un JA mi ha scritto sulla chat: "I SAW ON THE SCREEN". Anchio l'avevo visto sullo schermo ma l'ES ci ha salutato frettolosamente senza centrare il new one in JT65a. Per fortuna che c'è il "vecio" CW che di new one se ne intende. In quel momento da lì a poco ho completato un qso in 6m con JA1BK 559 TU GLe dopo 10" sparito nel QRM. Alla prossima gente. +++ Qso con BD0AAI - VK6XT - RI1AND(Antartica QRB 12866 km) in JT65a 80m con 100W Ant. Sloping dipole Immagine:
 317,36 KB Senza offesa agli EMEers: Ma sembra quasi un EME qso (vedere decodifica 0128 a -28db senza intervento del DEEP) Immagine:
 262,12 KB
Qso History con WP4JLU JT9 15m 70w ant.KLM KT36XA
Immagine:
 370,69 KB Con 70w non è stato facile LU8WAG decodifica fino a -22db stavolta un pò di propagazione per concludere il qso. Immagine:
 375,38 KB
Qso con PY1TS JT65a 15m 70w ant. KLM KT34XA presenza noise elevato vedere la wide graph. Il Reed Solomon, il tanto criticato dai puristi della radio, mi ha dato una mano anzi 2 vedi * in fianco al Call Immagine:
 303,61 KB
|
I3VJW-WALTER (One of J52HF-3B9EME-9A/IQ3VO-IA5J-II3J) Activations Around The World DXCC-5BDXCC-5BWAZ DXCC HONOR ROLL |
Modificato da - i3vjw in Data 27/06/2016 18:00:54
|
|
i3ej
Amministratore
   

Regione: Veneto
Città: Verona
1152 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2016 : 17:33:09
|
Sempre molto interessanti le tue prove Walter, ed i tuoi DX ! Complimenti ! 73, Renato I3EJ |
================== I3EJ Renato Segretario e Tesoriere A.R.I. VERONA Verona DX Team
|
 |
|
i3vjw
Utente
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: zevio
155 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2016 : 11:27:05
|
Aspettando lo sciame delle Perseids ecco alcuni DX che ho catturato in 2m MS nonostante le condizioni non erano ottimali, con lo Yaesu ft847 una 7 elementi LFA by IK3JBP in alternativa a una verticale 1/4 lambda e 30w di power. Con il WSJT, al moonrise 10-15° di elevazione con LNA, in 2m è possibile catturare tracce di segnali EME che si aggirano sui meno 25-29db. Ovviamente sono stazioni Top gun ma è quanto basta per far capire con quale facilità si può monitorare simili eventi anche utilizzando mezzi modesti. Con 30w è davvero arduo, tecnicamente impossibile direbbero i complessi calcoli, completare un qso EME, ma c'è chi c'è riuscito ovviamente in condizioni particolari. Via TR Adriatico sempre in 2m con la verticale e 7 elem LFA 30w worked/hrd SV,YO,Z3 cw/ssb. Buone sorprese DX anche in 6m USA e JA-BY scatenati come sempre in magic band ma anche apertura inaspettata verso il Mid East Asia con HS e DU durante il contest WWDX-VHF. Segnali forti "on my side" ma dura a passare anche per le big stations del nord EU. Tutto facile invece per le stazioni situate oltre la linea gotica a riprova che in 6m conta la posizione e non il setup. Per ora, niente dal centro e sud America ascoltando dal quadratone JN55. Chissà cosa ci riserverà il mese di agosto? Quindi gente tenetevi pronti che anche con il 24° ciclo solare in declino il DX è sempre in agguato. 73 +++ Qso con YO6OBK. Con 30w è davvero estenuante completare il qso. Immagine:
 306,48 KB
LZ2FO una big station sempre attiva in 2m. Immagine:
 357,21 KB
Qso DX in cw 6m: K7BV : https://www.dropbox.com/s/5jgg376ja3vrlxd/k7bv%206M%2009%2007%202016_2.mp3?dl=0
K1TOL: https://www.dropbox.com/s/bv2fs72b46vudvz/K1TOL%206M%2013%2006%202016.mp3?dl=0
E2X: https://www.dropbox.com/s/y67fkh7b3cw5cg2/E2X%206m%2016%2007%202016.mp3?dl=0
+++
|
I3VJW-WALTER (One of J52HF-3B9EME-9A/IQ3VO-IA5J-II3J) Activations Around The World DXCC-5BDXCC-5BWAZ DXCC HONOR ROLL |
Modificato da - i3vjw in data 23/07/2016 12:36:38 |
 |
|
i3ej
Amministratore
   

Regione: Veneto
Città: Verona
1152 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2016 : 12:43:52
|
Ottimo Walter. Complimenti ! Prossimamente cercherò di fare qualcosa via EME 2m con 18 el. e 500W (abbondanti). 73, Renato I3EJ
|
================== I3EJ Renato Segretario e Tesoriere A.R.I. VERONA Verona DX Team
|
 |
|
i3vjw
Utente
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: zevio
155 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2016 : 12:49:02
|
Ottimo Renato. Divertimento assicurato. Provaci anche in 6m. Ora le condx sono ottimali al moonrise 10-15° salvo ES che è sempre dietro l'angolo. 73
|
I3VJW-WALTER (One of J52HF-3B9EME-9A/IQ3VO-IA5J-II3J) Activations Around The World DXCC-5BDXCC-5BWAZ DXCC HONOR ROLL |
 |
|
i3vjw
Utente
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: zevio
155 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2016 : 19:34:17
|
Uno stralcio del bollettino MS dal sito web: MMMonVHF Ho evidenziato l'alert di previsione. Il 30 luglio dovrebbe essere il giorno buono con lo sciame delle Aquariids. Gli orari migliori sono: all'alba fino alle 8 locali e in crescendo fino al massimo dal primo pomeriggio fino alle 22 locali e a volte oltre.
UPCOMING METEOR SHOWERS: JULY 2016
Shower activity in July is concentrated around the end of the month. Most remarkable shower this month is Southern #948;-Aquariids, peaking July 30. This medium-ZHR shower is characterized by relatively faint meteors, but its maximum can be quite broad, leading to similar ZHRs and several submaxima between July 26th to 31st. For European observers, the Radiant of this shower is above horizon only in night/early morning hours.
Some minor showers are also active around the end of July: Piscis Austrinids can be used for MS predominantly from the Southern Emisphere, while #945;-Capricornids is characterized by bright meteors with low apparent velocity, that make this shower one of the most spectacular to observe visually. Last #945;-Capricornids enhancements took place in 1995 and 1984; please note that recent pbserving results suggest that the maximum may continue into July 31st.
Take also advantage of very good Sporadic Meteors rates: Sporadics rates are now approaching annual maximum, which will take place in late summer.
For Radio Observers, the (Theoretical) UT peaks for upcoming showers in July 2016 are as follows:
Piscis Austrinids (Southern emisphere shower) Active: July 15 #65533; August 10 Maximum: July 28 (#955;sol= 125#65533;) ZHR: Low (5 hr-1)
Southern #948;-Aquariids Active: July 12 #65533; August 23 Maximum: July 30 (#955;sol= 127#65533;) ZHR: Medium (16 hr-1)
#945;-Capricornids Active: July 03 #65533; August 15 Maximum: July 30 (#955;sol= 127#65533;) ZHR: Low (5 hr-1)
(Source: IMO) +++
|
I3VJW-WALTER (One of J52HF-3B9EME-9A/IQ3VO-IA5J-II3J) Activations Around The World DXCC-5BDXCC-5BWAZ DXCC HONOR ROLL |
Modificato da - i3vjw in data 23/07/2016 19:51:23 |
 |
|
i3vjw
Utente
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: zevio
155 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2016 : 18:38:09
|
Quando le condizioni di propagazione possono sembrare negative e ci si sente dire che non c'è propagazione, in realtà gli eventi che porta la propagazione sono sempre attivi, a volte eccezionali a volte usuali, cambiano continuamente nel corso della giornata. Fermo restando, quei eventi che si ripetono nello stesso periodo dell'anno per effetto della rotazione della terra, dalle stagioni (inclinazione del sole), fasi lunari e così via. Qui sotto ho allegato delle immagini relative a qso effettuati in questi giorni in meteoscatter modo JT6M sulla banda dei 6m, cercando di dare una spiegazione visiva di come spesso avvengono i fenomeni propagativi nella ionisfera correlati alle riflessioni provocate dal passaggio delle meteore nello stesso istante in banda 6m. Il comportamento della propagazione via Tropo, ES e meteoscatter è spiegata in modo semplice grazie alla straordinaria complessità della banda utilizzata, che raccoglie in se eventi HF-VHF non riscontrabili in altre bande a noi destinate, dai modi digitali che ci danno un notevole supporto didattico con ripetizione infinita dell'evento essendo registrato dal SW ma sopratutto grazie alla loro potenza di decodifica e calcolo. L'abilità di sapersi adeguare alle condizioni offerte dalla propagazione sfruttandone le potenzialità utilizzando gli strumenti e i momenti giusti fa sì che in radio la propagazione c'è sempre. Basta non fossilizzarsi o insistere a fare qso nel modo che più vi aggrada, come quando siete seduti su una poltrona a giocherellare con il telecomando TV.
Classici PINGS di riflessione MS. Seguire le tracce sulle wide graph Immagine:
 266,25 KB Immagine:
 111,15 KB Qui sotto 9A2DI, il MS non centra niente. Si tratta di TROPO. Vedere la lunga traccia lasciata sulle wide graph con il picco massimo. Immagine:
 274,46 KB
Qui sotto OZ1DJJ 3 eventi diversi in breve tempo di distanza MS-TROPO-MS Immagine:
 264,52 KB Immagine:
 277,5 KB
Qui G0LFF evento TROPO/ES/MS. Inizia con il Tropo, poi l'irruenza(distorsione)tipica dell'ES. da notare che non viene decodificata dal SW. Si riconosce sopratutto a orecchio. infine al DF 29 il ping MS. Il supporto digitale ci aiuta nella parte visiva a comprendere meglio il cambiamento in atto. Come avviene questo fenomeno vi mando ai sacri testi. Avrei altre registrazioni da presentare per consolidare che un simile evento è frequente in banda 6m Immagine:
 278,8 KB Abbiamo visto sopra un evento che si ripete quotidianamente in 6m e in eventi prolungati l'utilizzo del JT6M e altri modi digitali è impossibile in quanto il segnale della stazione raggiunge livelli altissimi e tali che sullo schermo appare una schermata bianca/rossa uniforme. E'normale. Il WSJT non è stato concepito per strongs signals. Conviene passare ad altri modi operativi vedi CW/SSB/RTTY/PSK family, che subiscono pari trattamento ma più frendly in quanto segnali udibili. L'orecchio riesce a gestirli meglio riducendo i tempi dei qso. Fintanto che il segnale è udibile e decodificabile OK. Quando il segnale si mantiene su livelli bassi o bassissimi, vuoi per le perdite di attenuazione dovute al numero di salti, vuoi per l'incidenza dell'angolo di irradiazione offerto dall'antenna rispetto al segnale di arrivo, il noise, subentra l'abilità d'ascolto dell'operatore e da altri elementi importanti come la locazione e il setup. Con la pratica si riesce ad acquisire l'esperienza e le conoscenze necessarie per migliorare ulteriormente le condizioni d'ascolto apportando modifiche laddove è necessario. Grazie anche ai modi digitali l'impatto con il weak signal è meno gravoso oltre a gestire situazioni dove la scelta del modo operativo è determinante riducendo i tempi dedicati all'ascolto. Si impara sopratutto a capire quando è il momento giusto per catturare il DX e completare il qso. Aiutandosi anche di supporti come panadapter e analizzatori ad ampio spettro (SDR) o strumenti rudimentali ma validi come lo Spectran sono diventati un must per la caccia al DX very weak signal.
|
I3VJW-WALTER (One of J52HF-3B9EME-9A/IQ3VO-IA5J-II3J) Activations Around The World DXCC-5BDXCC-5BWAZ DXCC HONOR ROLL |
Modificato da - i3vjw in data 26/07/2016 23:05:59 |
 |
|
i3vjw
Utente
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: zevio
155 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2016 : 02:41:51
|
Qui sotto la registrazione di un evento ES in banda 6m piuttosto frequente ma degno di cenni didattici interessanti. Si tratta di 9K2NO qrb: 3630 km 107°az. Data evento: 28/07/2016 17:00z durata evento: abt 40 minuti. La stazione Dx in questione operava in CW e trasmetteva in isofrequenza. La registrazione l'ho divisa in 3 parti per catturare l'attenzione sui vari cambiamenti che avvengono mentre la stazione DX collegava i vari corrispondenti. Se ascoltate con attenzione, i qso avvengono in linea trasversale rispetto al nord geografico. In questo contesto non segue mai la linea parallela e meridiana. Sono le aperture ES più frequenti insieme a quelle del periodo TEP. Focalizzando ulteriormente l'ascolto noterete le stazioni che sono locate più vicine al DX (LZ,SV,YO), non riescono a passare. Si nota che chiamano leggermente spostate in frequenza (vedere con lo Spectran). A orecchio si nota poco. Questo perchè ascoltano la stazione DX di qualche decina di hertz (50-150) spostata di frequenza per effetto delle riflessioni e fenomeni vari che avvengono sulla tratta.Mentre che passano facilmente sono quelli perfettamente in ISO o molto vicini e guarda caso sono quelli che stanno a un migliaio di km e anche oltre di distanza in più rispetto a quelle che non riescono a passare sulla stazione DX (parte 3 della registrazione). Se vi capita, basta correggere il tiro con il RIT del TX e con pazienza e fortuna il DX è a log. Si tratta di condizioni a se stanti e variano da evento a evento ma in genere sono così. Basta poi che la stazione DX lavori in split e si apre un altro scenario.Sopratutto quando ES incide su un'area molto ampia e la durata è considerevole. La distorsione del segnale del DX fino ad arrivare al limite della comprensibilità non è altro che lo spostamento del segnale in frequenza come succede in V-UHF. Quando avviene, il DX mette a log stazioni ancora più distanti (DL,G,ON,OK). Sempre più verso ovest e con difficoltà palese ad ascoltare verso est (OH,SP,YL,LY,UR) e su distanze più corte di 3000 km (SV, LZ,YO) per effetto di cui scritto sopra.(parte 3 registrazione) Notare anche il noise provocato dai segnali video che segnalano, nostro malgrado. la presenza dell'ES e la sua durata. Alle nostre latitudini e prima del tramonto del sole, quando si ascoltano 4Z,9K,A4 , sono presenti, a volte, anche aperture verso gli USA o centro-sud America in contemporanea. Da maggio di quest'anno è capitato ben 3 volte. Sempre dal quadratone JN55. Spero che sia di vostro gradimento. 73
9K2NO 6M 28/07/2016 17:00Z CW PARTE 1 https://www.dropbox.com/s/rqg4o0fm00s2ymu/9k2no%206m%2028%2007%202016_1.mp3?dl=0
PARTE 2 https://www.dropbox.com/s/vcj1pvx0388gbq1/9k2no%206m%2028%2007%202016_3.mp3?dl=0
PARTE 3 https://www.dropbox.com/s/o0e71xxfqo7z3q9/9k2no%206m%2028%2007%202016_4.mp3
Video 9k2no 6m 28/07/2016 Spectran https://1drv.ms/v/s!Atv8GZpU0unDgSwh4uAiHm-zZxo7 |
I3VJW-WALTER (One of J52HF-3B9EME-9A/IQ3VO-IA5J-II3J) Activations Around The World DXCC-5BDXCC-5BWAZ DXCC HONOR ROLL |
Modificato da - i3vjw in data 30/07/2016 20:28:12 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|